Per Nordcom, la costruzione di una società più equa, rispettosa e inclusiva è un valore da declinare a trecentosessanta gradi.
Per questo, dopo aver ottenuto la Certificazione sulla Parità di Genere nel giugno 2023, certificazione che ci è stata confermata lo scorso anno, ci è sembrato naturale aderire, come passo successivo, al network di imprese promosso dalla Fondazione Libellula, un progetto avviato nel 2020.
Condividiamo appieno l’idea che un’azienda, oltre a essere un luogo di lavoro, sia anche un centro di aggregazione, dove le persone trascorrono gran parte del proprio tempo.
Un “contenitore di umanità” in cui si crea e si diffonde cultura attraverso i valori, i messaggi e i modelli che vengono trasmessi, spesso ben oltre le mura aziendali.
Per questo, facciamo nostra la metafora della libellula, che rappresenta trasformazione e libertà: trascorre parte della sua esistenza nel fango, ma a un certo punto emerge e impara a volare. È il simbolo del cambiamento che vogliamo realizzare o, meglio ancora, di un’idea di ben-essere aziendale su cui Nordcom lavora già da anni.
Il Network Libellula rappresenta quindi un vero valore aggiunto, perché la differenza e la crescita nascono soprattutto dal confronto. Crediamo che creare insieme progetti e attività dedicate a collaboratori e collaboratrici per promuovere una cultura fondata sul rispetto sia il modo migliore per celebrare questo 8 marzo.
I valori etici, che costituiscono l’humus del Network a cui abbiamo aderito, fanno parte integrante del DNA di Nordcom. Oggi, grazie a questa nuova sinergia, che si suggella proprio in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, compiamo un altro passo avanti nel percorso verso la parità di genere.
Fabrizio Garavaglia
Presidente di Nordcom