SEGNALAZIONI

Nordcom crede in una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione della diversità in tutte le sue espressioni e si impegna, costantemente, nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di discriminazione all’interno dell’azienda.
Da sempre orientata all’inclusione, Nordcom ha avviato e persegue un percorso concreto e sistematico volto ad incoraggiare, tracciare ed enfatizzare elementi già insiti da tempo nella cultura aziendale, priva di pregiudizi, anche inconsapevoli, e che valorizzi tutte le persone presenti in azienda in modo paritario.

Strumenti e segnalazioni

Nordcom vieta qualsiasi forma di molestia nonché ogni trattamento discriminatorio delle/dei dipendenti a causa del loro sesso, ivi inclusa qualunque violenza sessuale, morale o psicologica.

Per “molestia sul lavoro” deve intendersi quel comportamento indesiderato, posto in essere per ragioni connesse al sesso o aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo, anche qualora la molestia sessuale sia accompagnata da minacce implicite od esplicite o da ricatti da parte di superiori gerarchici o di persone che possano comunque influire sulla costituzione, lo svolgimento e l’estinzione del rapporto di lavoro.

Per “violenza sul lavoro” si intende quella situazione in cui il personale è abusato, minacciato o aggredito in circostanze relative al lavoro.

La “discriminazione diretta” si verifica quando una lavoratrice od un lavoratore è trattata/o meno favorevolmente di un altro/a che si trovi nella stessa situazione, in ragione del genere della nazionalità, dell’etnia, della lingua, dell’età, della disabilità, dell’orientamento sessuale, politico, sindacale e religioso, della tipologia contrattuale. In particolare, è discriminazione di genere l’utilizzo di criteri sessisti nelle relazioni interpersonali in attività lavorativa.

La “discriminazione indiretta” si verifica qualora l’atto o il comportamento apparentemente neutro ponga o possa porre la lavoratrice od il lavoratore in una situazione di particolare ed evidente svantaggio, in ragione del genere della nazionalità, dell’etnia, della lingua, dell’età, della disabilità, dell’orientamento sessuale, politico, sindacale e religioso, della tipologia contrattuale.

Qualsiasi dipendente che ritenga di essere vittima di molestia sul lavoro, di violenza o di discriminazione è tenuto a farne segnalazione al Comitato Guida, se possibile, o ad un singolo componente del Comitato Guida. Laddove la segnalazione sia indirizzata ad un singolo componente del Comitato Guida questo dovrà procedere al coinvolgimento degli altri componenti solo laddove questi non risultino interessati dalla segnalazione stessa.

Le segnalazioni potranno essere inviate tramite e-mail a: [email protected]

Sono sempre garantite le segnalazioni anonime da inviarsi tramite comunicazione cartacea per il mezzo del servizio postale. La busta deve riportare la dicitura “Riservata” ed essere indirizzata a:

NORDCOM S.p.A. – all’attenzione del Comitato Guida per la Parità di Genere oppure del singolo componente del Comitato Guida, Via Pietro Paleocapa, n. 7, 20121 Milano (MI).

Ogni segnalazione sarà oggetto di verifiche e approfondimenti. Tutte le persone che vengono coinvolte in tali verifiche o approfondimenti sono tenute alla massima riservatezza.

Se viene stabilito che un/una dipendente ha commesso molestia, violenza o discriminazione, saranno intraprese tutte le necessarie azioni correttive appropriate, la cui natura dipenderà dalla gravità del caso determinato.

Qualsiasi dipendente può infine fornire suggerimenti il cui fine è quello di promuove politiche attive per la parità di genere e l’inclusione all’interno della Società scrivendo direttamente al Comitato Guida al seguente indirizzo email: [email protected].

Copyright © 2023 Nord-Com. All rights reserved